
Edizione 2025 – Festival Internazionale del Folklore
31ª Edizione – Festival Internazionale del Folklore
Dal 17 al 23 agosto 2025
Anche nell’estate 2025, le Marche si accendono di cultura, suoni e colori dal mondo. Torna il Festival Internazionale del Folklore, giunto alla sua 31ª edizione, organizzato con passione e dedizione dal Gruppo Folklorico Li Pistacoppi di Macerata, promotore instancabile di questo straordinario progetto culturale dal 1994.
Sette serate gratuite, aperte a tutti, per vivere l’emozione di un viaggio tra i continenti grazie alla presenza di quattro eccezionali gruppi folkloristici internazionali provenienti da Kenya, Brasile, Panama e Georgia.
Tradizione, identità, emozione
Ogni sera, i gruppi si esibiranno in balli e canti della propria tradizione, indossando abiti tipici e accompagnati da musica dal vivo con strumenti originali dei loro Paesi. Si tratta di formazioni di alto livello artistico, capaci di trasmettere autenticità, energia e una forte identità culturale.
Il Festival è da sempre un’occasione unica per promuovere il dialogo tra culture, offrendo al pubblico non solo uno spettacolo, ma un vero incontro tra popoli, fatto di arte, emozione e fratellanza.
A presentare e guidare il pubblico in ogni serata ci sarà Matteo Pasquali, voce appassionata e competente, che accompagnerà gli spettatori alla scoperta delle tradizioni e dei significati profondi di ogni esibizione.
Programma 2025
17 agosto – Treia
Piazza della Repubblica
18 agosto – Urbisaglia
Centro Storico
19 agosto – Mogliano
Piazza in via di definizione
20 agosto – Macerata
Piazza della Libertà
21 agosto – Loreto
Piazza Papa Giovanni
22 agosto – Morrovalle
Piazza Vittorio Emanuele II
23 agosto – Cupra Marittima
Parco Martiri delle Foibe
Ingresso libero in tutte le serate
Un evento che unisce il mondo
Il Festival Internazionale del Folklore è interamente organizzato dal Gruppo Folklorico Li Pistacoppi, grazie all’impegno generoso e costante di tutti i soci, che operano esclusivamente in forma volontaria.
Un ringraziamento speciale va ai Comuni che ospitano le serate del Festival, per la collaborazione e l’accoglienza, e al Comune di Macerata, che sostiene la manifestazione con il proprio patrocinio ufficiale, riconoscendone il valore culturale e sociale.
Un sentito ringraziamento va anche a tutti gli sponsor che, con il loro prezioso supporto, rendono possibile la realizzazione del Festival e contribuiscono concretamente alla promozione della cultura e delle tradizioni popolari.
Continuate a seguirci per conoscere nel dettaglio i gruppi ospiti, i repertori e tutte le novità dell’edizione 2025.
Vi aspettiamo per vivere insieme una settimana indimenticabile, tra emozioni, tradizioni e spettacoli dal mondo… nel cuore delle Marche!